Cerca qui le risposte alle tue domande
leggi le nostre FAQ
Tra le opere piรน significative si possono citare: Opere letterarie (romanzi, poesie, saggi, articoli); Opere visive (dipinti, disegni, fotografie, sculture); Opere audiovisive (programmi TV, film, video); Opere teatrali e musical; Registrazioni audio e composizioni musicali; Software e banche dati (in seguito a recenti modifiche legislative in applicazione di direttive europee per lโarmonizzazione del diritto dโautore allโinterno dellโUe).
Come descritto nel tutorial di questo sito, si possono aggiungere uno o piรน coautori senza che questi abbiano necessariamente un account titutelo.eu.
Il diritto d’autore su un’opera sorge dal momento della sua creazione, senza necessitร di alcuna formalitร (art.6 Legge sul Diritto d’Autore).
La marcatura temporale dell’opera mediante titutelo.eu ha un valore probatorio, nel senso che attribuisce una data certa dotata di valore legale all’opera. Nell’eventualitร dunque di un eventuale plagio dell’opera da parte di un terzo, che si afferma autore della stessa, sarร piรน facile dimostrare che l’opera era giร stata creata precedentemente in quella determinata data da quel determinato autore. ร bene sottolineare che, da un punto di vista giuridico, non รจ la marcatura temporale dell’opera ad attribuire la paternitร .
Il legame tra marca temporale e documento sottoscritto con firma digitale sembrava, fino a oggi indissolubile. La recente ordinanza n. 4251/2019 della Cassazione infatti ha messo in discussione questa unione indissolubile con la seguente motivazione: “la c.d ยซmarca temporaleยป รจ un servizio specificamente volto ad associare data e ora certe e legalmente valide ad un documento informatico, consentendo, quindi, di attribuirgli una validazione temporale opponibile a terzi (cfr. art. 20, comma 3, del d.lgs. n. 82 del 2005, cd. Codice dell’Amministrazione Digitale). Il servizio di marcatura temporale puรฒ essere, quindi, utilizzato anche su file non firmati digitalmente, parimenti garantendone una collocazione temporale certa e legalmente valida. La marca temporale, dunque, attesta il preciso momento in cui il documento รจ stato creato, trasmesso o archiviato. Infatti, quando l’utente, con il proprio software, avvia il processo di apposizione della marca temporale sul documento (informatico, digitale o elettronico), automaticamente viene inviata una richiesta contenente una serie di informazioni all’Ente Certificatore Accreditato (nel nostro caso Aruba PEC), che verifica in maniera simultanea la correttezza della richiesta delle informazioni, genera la marca temporale e la restituisce all’utente. Questo processo automatico ed immediato garantisce la sicurezza e la validitร del processo di marcatura.
In caso di futuro plagio dellโopera da parte di un terzo, che si afferma autore della stessa, sarร piรน facile dimostrare che lโopera era giร stata creata precedentemente in quella determinata data da quel determinato autore. Da un punto di vista giuridico, ovviamente, non รจ il deposito dellโopera ad attribuire la paternitร . La paternitร รจ, infatti, regolata dallโarticolo 8 della legge sul diritto dโautore, che afferma che โรจ reputato autore dellโopera, salvo prova contraria, chi รจ in essa indicato come tale nelle forme dโuso, ovvero, รจ annunciato tale nella recitazione, esecuzione, rappresentazione o radiodiffusione dell’opera stessa (โฆ)โ. In questo contesto il deposito dellโopera mediante marcatura temporale mira ad agevolare la posizione probatoria dellโautore.
La marcatura temporale รจ un servizio offerto da un Certificatore accreditato (nel nostro caso da ArubaPEC S.p.A.), che consente di associare data e ora, certe e legalmente valide, a un documento informatico, permettendo una validazione temporale del documento opponibile a terzi.
Il diritto d’autore รจ l’istituto giuridico che ha lo scopo di tutelare i frutti dell’attivitร intellettuale attraverso il riconoscimento all’autore originario dell’opera di una serie di diritti di carattere sia morale, sia patrimoniale. L’esercizio in forma esclusiva di questi diritti da parte dell’autore gli permette di remunerarsi attraverso lo sfruttamento commerciale dell’opera.
La verifica della validitร della marcatura puรฒ essere effettuata con vari software forniti gratuitamente, come Dike di Infocert (Vai al sito) o ArubaSign (Vai al sito). Un elenco completo si trova sul sito di AGID (Vai al sito).
Per una verifica veloce e sicura si consiglia di utilizzare il servizio messo a disposizione del Consiglio Nazionale del Notariato al link: https://vol.ca.notariato.itย dove basta inserire il file .tsr e il file dell’opera per ottenere immediatamente un report completo ed affidabile.
Il diritto dโautore nasce con la creazione dellโopera. Ciรฒ significa che lโautore dellโopera dispone automaticamente di tale diritto, a patto che essa sia inedita. Lโautore detiene quindi il diritto esclusivo di utilizzare lโopera e puรฒ autorizzarne o rifiutarne la riproduzione, la distribuzione, lโesecuzione o la rappresentazione, senza che sia necessario alcun deposito formale dellโopera. Ciรฒ significa che si ha una tutela โautomaticaโ. Tuttavia, per esser in grado di provare la creazione dellโopera in un dato momento storico, รจ opportuno attribuire data certa alla creazione dellโopera ad esempio attraverso l’apposizione della marca temporale al file contenente l’opera da tutelare.
In realtร non ci sono differenze dal punto di vista probatorio tra la marcatura temporale realizzata tramite titutelo.eu, una PEC e inviare od auto inviarsi l’opera ed una raccomandata auto-spedita. Sono tutti mezzi probatori che consentono di attribuire una data certa ad un opera. Tuttavia la marcatura temporale rappresenta un sistema piรน semplice, veloce ed economico soprattutto se trattasi di documento informatico/digitale che debba essere depositato telematicamente.
Il deposito di un opera presso la SIAE in Italia, cosรฌ come ad esempio la WGA in America, consente di dare prova dellโesistenza di unโopera artistica inedita ad una data-ora certa per una durata di 5 anni.
Anche il servizio erogato da titutelo.eu dร la possibilitร , attraverso la marcatura temporale (legalmente valida), di dare prova dellโesistenza dellโopera ad una data-ora certa e la marcatura ha una durata di 20 anni applicabile a qualsiasi documento digitale non limitatamente all’ambito artistico (contratti commerciali, documenti giuridici, software etc..).